La cessione del quinto
Chi è alla ricerca di un finanziamento, avrà senz’altro trovato questa tipologia di prestito.
Vediamo in cosa consiste:
La cessione del quinto è un prestito personale al consumo, a breve/medio termine le cui rate vengono rimborsate con la cessione fino a un quinto dello stipendio o della pensione (20% del percepito netto).
Come funziona
È molto semplice.
Si stipula un prestito con un istituto di credito per un certo importo. Questa cifra deve essere restituita in un certo numero di rate:
- Le rate vengono trattenute automaticamente dal datore di lavoro o dall’ente che eroga la pensione e versate all’istituto di credito;
- La rata mensile, compresi gli interessi, non può superare un quinto della pensione o dello stipendio.
Come calcolare il quinto dello stipendio

Il calcolo del quinto dello stipendio è un’operazione meno complicata di quanto si possa pensare. Ecco la formula:
Per ricavare lo stipendio netto mensile, occorrono altre due informazioni: la paga oraria e le ore di lavoro così come definite nel contratto.
Per colcolare lo stipendio netto mensile basterà moltiplicare la paga oraria con le ore di lavoro mensili e il numero di mensilità e dividere il tutto per 12 mesi , al risultato sottraiamo il 27%.
Chi può richiedere la cessione del quinto
Non tutti possono accedere a questo tipo di finanziamento; possono essere finanziati con questa forma di credito i dipendenti pubblici, statati e privati ,e pensionati.
La cessione del quinto può essere richiesta anche da dipendenti a tempo determinato. Questo può avvenire solo se le rate terminano quando termina il contratto.
I requisiti
Per i dipendenti pubblici e statali:
Contratto a tempo indeterminato, residenza in Italia, età compresa tra 18 anni fino ai termini di quiescenza di legge, anzianità di servizio maturata e una determinata tipologia di contratto.
Per i dipendenti di aziende private:
Contratto a tempo indeterminato (o contratto a tempo determinato se il finanziamento si estingue nella durata del contratto), residenza in Italia, età compresa tra 18 anni fino ai termini di quiescenza di legge, condizione di assicurabilità dell’azienda dove si lavora, anzianità di servizio maturata e una determinata tipologia di contratto.
Per i pensionati:
Titolarità della pensione, residenza in Italia, età non superiore a 85 anni alla fine del piano di rimborso del finanziamento.

Così è possibile calcolare cessione del quinto e quindi avere un’idea chiara di quanto si andrà a versare mensilmente.
I documenti
I documenti necessari per richiedere la cessione del quinto sono:
- Documento d’identità e codice fiscale;
- Ultime due buste paga;
- CUD;
- Certificato di stipendio.
Nel caso di pensionati, il certificato di stipendio è sostituito da un certificato di pensione. In fase d’istruttoria, potrebbero anche essere richiesti altri documenti.
Condizioni e costi
Nella valutazione di un’offerta di finanziamento con cessione del quinto, ci sono cinque elementi da tenere sott’occhio:
- TAN (Tasso Annuo Nominale): il tasso d’interesse su base annua sull’importo lordo del finanziamento;
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): dà un’idea del costo totale del finanziamento ed è utile per confrontare più offerte;
- Spese d’istruttoria: voce di costo per la copertura della valutazione e della gestione della richiesta di finanziamento;
- Spese assicurative: il prestito con cessione del quinto dello stipendio è assistito obbligatoriamente per legge da coperture assicurative a garanzia del rischio vita e impiego del cliente, ai sensi dell’articolo 54 del DPR 180/1950;
- Commissioni bancarie: spese amministrative bancarie.