Skip to main content

Scritto il:
03 Settembre 2021
Publicato da:
Giuseppe Errichi

Come scegliere tra Prestito e Cessione del quinto?

Scritto il: 03 Settembre 2021

Qual è la differenza sostanziale tra questi due finanziamenti?

Le principali differenze sono due: il rimborso e l’importo della rata.

Ma entriamo nel dettaglio:

  • Modalità di rimborso: il prestito personale può essere rimborsato con addebito sul conto corrente o con un versamento effettuato direttamente dal titolare tramite bollettino postale; nel caso della cessione del quinto, invece, la rata viene detratta dallo stipendio (o dalla pensione) del richiedente.
  • Importo della rata: per il prestito personale l’entità dalla rata è stabilita in funzione dell’importo concesso e della durata del finanziamento; nel caso della cessione del quinto, invece, l’importo non può superare un quinto dello stipendio o della pensione.

Come abbiamo già detto la CESSIONE DEL QUINTO è una particolare forma di finanziamento che prevede la restituzione del capitale richiesto con una trattenuta sullo stipendio o sulla pensione ; mentre il FINANZIAMENTO viene rimborsato con addebito o con bollettino, in autonomia.

Affidati ad un consulente esperto

Meglio la cessione del quinto o un prestito personale?
In linea di massima, il costo complessivo di un prestito personale è sempre più basso rispetto a quello di una cessione del quinto. Per questo motivo, spesso, la cessione viene scelta soltanto da chi ha difficoltà ad accedere ad altre forme di finanziamento.

Attenzione al Taeg
Per conoscere il costo reale del finanziamento chiedi sempre il modulo europeo IEBCC (conosciuto anche come SECCI); è qui che viene riportato il Taeg, ovvero l’effettivo costo del prestito, comprensivo del tasso di interesse e di tutte le spese. Tieni presente che, nel caso della cessione, le spese si moltiplicano perché vengono aggiunti i costi di mediazione, le spese bancarie e le spese assicurative obbligatorie.

Come valutare l’effettiva convenienza
Ogni trimestre la Banca d’Italia pubblica i tassi di interesse medi delle operazioni di finanziamento, ai fini della definizione del tasso usuraio. Sono tassi molto importanti, che possono aiutarci ad avere un’idea del costo medio dei finanziamenti e, quindi, sono un buon punto di partenza per valutare l’effettiva convenienza del prestito. In ogni momento puoi contare su di noi per preventivi più convenienti per le tue esigenze.

Estinguere il finanziamento prima della scadenza
Il finanziamento può essere estinto senza spese prima della scadenza, ma solo se il residuo non supera i 10.000 euro. Altrimenti è possibile richiedere l’estinzione pagando una commissione pari all’1% del capitale residuo .

Hai anche diritto al rimborso delle spese pagate in un’unica soluzione relative al periodo successivo all’estinzione.

Se, per esempio, non ti vengono rimborsate le spese assicurative o le spese bancarie legate alla vita del contratto, protesta con la banca o con la finanziaria che ha erogato il prestito. Se non ricevi una risposta entro 30 giorni oppure non sei soddisfatto della risposta, puoi fare ricorso all’Arbitro bancario e finanziario. Tieni presente che, secondo la relazione appena rilasciata dall’Arbitro, il 75% dei ricorsi (tra l’altro aumentati nel corso dell’ultimo anno) ha ricevuto una risposta positiva, quindi anche tu hai buone possibilità.

Leggi attentamente il contratto
Fai attenzione a quanto viene riportato sul contratto e ricorda che è un tuo diritto ricevere una copia del contratto prima della firma. Se non è riportata sul contratto, non ti può essere applicata nessuna condizione economica o giuridica: per questo è importante leggere attentamente tutto prima di firmare.

E se cambi idea dopo la firma? Niente panico, hai 14 giorni di tempo per recedere dal contratto.

×

 

Salve!

Seleziona una dei contatti disponibili per richiedere supporto con WhatsApp

× Supporto