Skip to main content

Scritto il:
05 Agosto 2021
Publicato da:
Giuseppe Errichi

L’importanza di affidarsi ad un consulente esperto

Scritto il: 05 Agosto 2021

Accesso al credito: lo sentiamo nominare spesso, tutti i giorni, le principali testate giornalistiche della carta stampata e i telegiornali, tutti ne parlano, ma cosa si intende?

Quando si parla di accesso al credito ci riferiamo alla possibilità, per una persona fisica o per un soggetto giuridico, di richiedere un finanziamento o un affidamento ad un istituto di credito (ad esempio banca).

I requisiti necessari per l’accesso al credito sono diversi e sono legati alla categoria del finanziamento o dell’affidamento al quale si vuole far ricorso.

Iniziamo da un dato di fatto: il recente Rapporto Cerved sulle PMI, evidenzia il ROE (redditività dei mezzi propri) in calo nell’ultimo anno. Le dinamiche congiunturali si stanno riflettendo sullo scenario economico delle PMI con fatturato e valore aggiunto previsti in rallentamento e con la redditività netta in diminuzione.

Con il cosiddetto “Credit Crunch” approcciarsi agli Istituti Bancari non è affatto semplice in quanto il rapporto tra le Imprese e il sistema finanziario è realmente sempre più complesso, quindi:

Quali sono le valutazioni che ogni imprenditore o professionista dovrebbe fare?

Come dovrebbe prepararsi prima di fare richiesta di accesso al credito? 

Sembra complicato, ma in realtà per fare questo l’imprenditore oppure il privato, possono affidarsi a consulenti esperti che dispongono di strumenti qualificati e riconosciuti dal sistema bancario, e soprattutto a consulenti che forniscano tutte quelle informazioni in grado di rendere chi è alla guida di un’azienda autonomo nella conoscenza e nella valutazione della propria azienda prima di decidere la strada da intraprendere.

×

 

Salve!

Seleziona una dei contatti disponibili per richiedere supporto con WhatsApp

× Supporto