…cos’è CRIF…?
Come “pensano” gli istituti di credito:
Le finanziarie ragionano in questo modo : presteresti un qualsiasi oggetto tuo ad un estraneo? o presteresti una somma di denaro ad un estraneo?
Prima della nascita dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), le uniche forme di tutela erano l’ipoteca sulla casa, il pegno su un bene o la garanzia da parte di terzi (cioè garanzie reali e personali). Oggi, invece, grazie al ruolo svolto dai SIC, banche e società finanziarie possono basarsi sulla buona storia creditizia di chi lo richiede, senza avvalersi necessariamente di ulteriori garanzie.

A cosa serve SIC:
Spesso sentiamo parlare di CRIF; ma cos’è CRIF?
Il SIC di CRIF raccoglie dagli istituti di credito la ”storia finanziaria” di ogni persona basandosi su informazioni sui finanziamenti richiesti e ottenuti da consumatori e imprese.
Questo serve per fornire un’importante “referenza” nei confronti di banche e società finanziarie alle quali si rivolge.
La “referenza” creditizia consente ,a chi richiede un prestito, di ottenere un riscontro in tempi brevi e condizioni più affini alla propria situazione economica.
È importante precisare che la decisione di finanziare o no, non spetta a CRIF ma alle banche e finanziarie a cui ci si rivolge. Quest’ultime tengono presente anche altri fattori come il reddito del soggetto, la stabilità delle entrate ecc.

EURISC:
Il SIC gestito da CRIF si chiama EURISC. ed è un tipo di un sistema che lavora con positivo e negativo, cioè contiene informazioni sui finanziamenti accettati a privati e imprese indipendentemente che il rimborso sia stato regolare o meno.
L'attività di CRIF è regolamentata dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, “GDPR”, dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e, più specificatamente, dal “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”, approvato dal Garante per la Protezione dei dati personali con provvedimento del 12 settembre 2019 e pubblicato in data 19 settembre 2019. L’attività di CRIF viene periodicamente controllata in base al suddetto Codice.
Essere presenti sul sistema non significa necessariamente essere un cattivo pagatore!
Le società ( finanziarie, banche) che aderiscono al SIC possono consultare le informazioni solo valutare al meglio il cliente in merito ad una richiesta di finanziamento.