TFS E TFR
Cosa sono , che differenza c’è e a chi spettano
TFS e TFS sono rispettivamente il Trattamento di fine rapporto e di fine servizio, che viene erogato al dipendente alla fine del rapporto lavorativo, a prescindere dalla causa.

Si tratta di una somma che viene calcolata in base a diversi fattori ad esempio gli anni di servizio svolto e della retribuzione annua.
Il Trattamento di fine servizio è destinato ai dipendenti pubblici mentre quello di fine rapporto può essere corrisposto sia in favore del settore pubblico che privato.
Cos’è il TFS??
E’ un’indennità in denaro corrisposta alla cessazione del lavoro, ma si riferisce unicamente ai dipendenti pubblici. In pratica, coloro che non hanno diritto al TFR sono assoggettati al Trattamento di fine servizio.
il TFS oltre ad avere natura retributiva ha anche natura previdenziale e si calcola sull’ultima retribuzione percepita.
Il TFS comprende diverse tipologie di erogazione:
–buonauscita per i lavoratori civili e militari dello Stato.
–indennità premio di servizio, corrisposta nei confronti dei lavoratori degli enti locali e del settore sanitario;
–indennità di anzianità in misura pari ad un mezzo per ogni anno di servizio.
Cos’è il TFR??
E’ il trattamento di fine rapporto che spetta a tutti i lavoratori dipendenti assunti sia a tempo indeterminato (a partire dal 2001) sia a tempo determinato (a partire dal 2000).
Si tratta di una somma di denaro che viene erogata alla fine del rapporto lavorativo, a prescindere dalla causa, quindi sia dimissioni che licenziamento da parte dell’azienda. In altre parole si tratta di un’indennità di liquidazione con natura contributiva.
Riguarda indistintamente i lavoratori del settore pubblico, ma solo se rientranti nel pubblico impiego contrattualizzato, e quelli del settore privato.
Come si calcolano?
Per ottenere il TFS bisogna calcolare un dodicesimo dell’80% della retribuzione lorda annua (comprensiva della tredicesima) e moltiplicarlo per il numero degli anni utili.

Facciamo un’esempio su uno stipendio lordo di 25.000 euro:
L’80% di 25.000 è 20.000 euro
1/12 di 20.000 è 2.083 euro
adesso moltiplichiamo il risultato per 20 anni
2.083 x 20 anni = 41.660 euro somma erogata.
Il Trattamento di fine servizio può essere consegnato in un’unica soluzione se non supera i 90.000 euro, in due rate se non supera i 150.000 euro e in tre rate da 150.000 euro in su.
Vediamo ora la differenza con il TFR:
Il TFR si calcola sommando le retribuzioni lorde dell’anno, comprensive anche di tredicesima o quattordicesima dove previsto, e poi dividere il tutto per 13,5. Da quello che si ottiene si sottrae il contributo INPS dello 0,5% e poi rivalutare con la variazione Istat.